mercoledì 11 aprile 2012

Concime chimico? No grazie!

Ma per il nostro orto didattico quale concimazione è preferibile utilizzare? Sicuramente il fertilizzante da sintesi chimica ha i suoi vantaggi; facile reperibilità, prontezza di azione,maggiore efficacia.... tuttavia presenta un grosso inconveniente; non è vivo!!
Se noi partiamo dal presupposto che il terreno sul quale andremo a coltivare le nostre verdure è un'organismo vivente (ed è questo il messaggio che è necessario far comprendere ai bambini), necessariamente dovremo nutrirlo con sostanze in grado di potenziare la sua forza vitale.
Queste sostanze sono presenti nei concimi cosiddetti ORGANICI (il buon letame di una volta,per capirci). Ma come procurarsi il concime organico visto che il letame in questione è diventato ormai quasi una rarità?
Si possono reperire presso qualsiasi rivendita di prodotti per orticoltura e giardinaggio dei buoni concimi organici disidratati in pellets in confezione da 10 o 25 Kg che possono andare bene come base di partenza, ma io consiglio vivamente,anche come intervento educativo, di AUTO-PRODURLO, coinvolgendo se possibile anche le famiglie dei bimbi. Nel prossimo intervento vi spiegherò come.  




      

Nessun commento:

Posta un commento