venerdì 11 aprile 2014

AL LAVORO!!

Prima di iniziare l'esperienza di coltivazione vera e propria con i bimbi, è consigliabile introdurre il tutto con un po' di teoria; ad esempio spiegare che cosa è un seme, od un bulbo, o un tubero, facendoli vedere ( magari di diversi tipi ), e facendone apprezzare le differenze e peculiarità.
Inoltre, può essere interessante focalizzare l'attenzione dei nostri "piccoli coltivatori" sulle condizioni necessarie affinchè possa germogliare e svilupparsi la nuova pianta ( per i più piccoli pronunciare assieme le tre parole "magiche": terra, acqua, luce-calore!!), introducendo concetti quali temperatura, umidità, fotoperiodo, granulometria ecc.
Se si ha a disposizione un appezzamento di terreno può essere utile , a questo punto, fare noi la lavorazione profonda, magari facendoci aiutare, e lasciare agli allievi l'affinamento delle zolle e la successiva preparazione del letto di semina.
Sono a questo punto indispensabili alcuni semplici attrezzi che possono aiutarci nell' allestimento di un orto gradevole a vedersi e nello stesso tempo funzionale.
Quindi serviranno: delle zappette, dei discissori manuali, dei rastrelli, un puntale da trapianti, un foraterra, un tracciafile, dei paletti colorati.
A questo proposito è utile ricordare come sia utile far preparare, anche dopo la nascita delle piantine, dagli stessi bimbi, dei cartelli colorati con il nome delle colture; questo consentirà, oltre all'effetto estetico, di associare il nome corretto alle nostre verdure (che saranno rigorosamente di stagione).
  


  
      


Nessun commento:

Posta un commento